Ingegneria del software per Non Tecnici e Business Leader
Club FG è un luogo virtuale riservato a tutti i Formatori che, in perfetta sintonia con la nostra visione e la nostra missione, hanno deciso di donare formazione. A questi Formatori offriamo la possibilità di pubblicare e promuovere anche le loro attività formative a pagamento su Club FG.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Se vuoi comprendere lo sviluppo software per migliorare la comunicazione con gli sviluppatori, questo è il tuo corso.
Grazie ad un approccio pratico e orientato ai risultati, imparerai a tradurre i tuoi obiettivi di business in requisiti chiari, precisi e misurabili.
Attraverso case study e attività mirate, esplorerai soluzioni su misura per integrare l’intelligenza artificiale nei progetti aziendali, migliorando produttività ed efficienza.
Lavorando in piccoli gruppi, con ampio spazio per il confronto e l’apprendimento attivo, svilupperai competenze pratiche e una consapevolezza critica per selezionare fornitori e soluzioni tecnologiche che rispondano alle esigenze della tua azienda.
Anche se non hai esperienza diretta nel settore informatico potrai acquisire le conoscenze necessarie per contribuire in modo sicuro e competente ai progetti di trasformazione digitale, rafforzando il tuo ruolo nel contesto aziendale.
A chi è rivolto il corso
Il corso è pensato per i professionisti che si interfacciano con il mondo dello sviluppo software e che sentono la necessità di padroneggiare un linguaggio più tecnico per lavorare con maggiore efficacia.
- Marketer che sono chiamati a progettare CRM, siti ed e-commerce con il team IT.
- Sales che devono rendere accessibili le potenzialità del software ai clienti.
- Business Founder che sono in procinto di redigere la parte tecnica del Business Plan o desiderano seguire con consapevolezza lo sviluppo le loro prodotto o MVP, garantendo scelte strategiche fin dalle prime fasi.
- Designer e Product Manager che partecipano alla progettazione di nuove feature, discutono di performance tecniche o collaborano su database e architetture.
- Consulenti e dirigenti che devono valutare i preventivi di nuovi software.
- Project Manager che gestiscono progetti software, partecipano a riunioni tecniche e si trovano a tradurre requisiti complessi in piani concreti.
- Operation Manager che vogliono conquistare la fiducia dei clienti.
In breve, il corso è dedicato a chiunque abbia bisogno di colmare il divario tra business e tecnologia per contribuire con maggiore consapevolezza ai progetti digitali della propria azienda.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del percorso sarai in grado di:
- Disegnare la tua architettura software ad alto livello.
- Progettare l’integrazione di Machine Learning ed Intelligenza Artificiale in prodotti software esistenti.
- Tradurre le esigenze di business in un documento di requisiti per un progetto software.
- Misurare la qualità e la produttività dei produttori di software.
Posti disponibili
Il numero massimo di partecipanti è limitato a 10 persone, per garantire un’interazione diretta, un confronto attivo e un supporto mirato nello sviluppo dei progetti individuali.
Costo
880 Euro (non soggetto a IVA) per partecipante.
Per gli iscritti alla newsletter di FormazioneGratuita è previsto uno sconto sulla quota di iscrizione.
Lascia un commento