Tecnico esperto in esperienze turistiche digitali
DURATA ORE AULA: 260 ore
LUOGO: Sede Cesvip Lombardia Soc. Coop. Via Gritti 25 – 24125 – Bergamo
PER INFORMAZIONI, PER ISCRIVERTI AL CORSO:
cesvip.bg@cesvip.lombardia.it | 035/217904
Scopri il corso che ti prepara a lavorare nel settore in forte crescita del turismo digitale. Attraverso un approccio pratico e multidisciplinare, acquisirai competenze tecniche, creative e strategiche per ideare esperienze coinvolgenti e valorizzare il territorio con le tecnologie più innovative.
Il corso prepara professionisti in grado di progettare esperienze turistiche immersive, integrando cultura, tecnologia e comunicazione.
I partecipanti impareranno a utilizzare strumenti digitali come realtà aumentata e tour virtuali per valorizzare l’esperienza del visitatore.
Acquisiranno competenze nella creazione di contenuti multimediali e nella gestione di piattaforme di prenotazione online.
Il percorso include anche lo sviluppo di progetti sostenibili e accessibili.
Verranno affrontate tutte le fasi della produzione e promozione turistica, fino alla distribuzione internazionale.
Infine, si lavorerà sull’analisi dei dati, il feedback dei clienti e le strategie di marketing.
Un percorso completo con diversi moduli formativi che uniscono teoria, pratica e creatività:
- Introduzione alla comunicazione territoriale
Tecniche narrative e strategie per valorizzare il territorio online e offline, con un focus sulla costruzione di storytelling efficaci e coinvolgenti. - Turismo accessibile e sostenibile
Progettazione di esperienze inclusive, responsabili e attente all’ambiente, promuovendo valori di equità e rispetto per le risorse locali. - Introduzione alla Realtà Aumentata e ai Tour Virtuali
Panoramica sulle tecnologie immersive che rivoluzionano il racconto turistico, offrendo nuovi modi di vivere e scoprire i luoghi. - Modellazione 3D e fotogrammetria
Creazione di ambienti digitali realistici con tecniche avanzate, utili per la rappresentazione dettagliata e interattiva dei patrimoni culturali. - Progettazione di esperienze VR e AR
Design di percorsi immersivi pensati per coinvolgere il viaggiatore, migliorando l’interazione e l’engagement durante la visita. - Produzione multimediale
Realizzazione di contenuti audio-video professionali, fondamentali per raccontare storie coinvolgenti e comunicare efficacemente. - Corso di fotografia
Tecniche fotografiche mirate a raccontare e promuovere il patrimonio culturale, con un occhio attento alla composizione e alla qualità visiva. - Marketing, strategia e AI per contenuti
Strumenti innovativi e intelligenza artificiale applicati alla comunicazione, per creare messaggi efficaci e ottimizzare la distribuzione dei contenuti. - Creazione di contenuti immersivi
Produzione di esperienze digitali coinvolgenti e interattive, capaci di catturare l’attenzione e stimolare la partecipazione attiva. - Implementazione e distribuzione
Piattaforme e canali digitali per rendere accessibili e visibili i progetti turistici, favorendo la diffusione su scala locale e globale. - Ricerca di fonti economiche esterne per cultura e turismo
Strategie per individuare e ottenere finanziamenti pubblici e privati, essenziali per sostenere e far crescere i progetti culturali e turistici. - Gestione e pianificazione
Metodi efficaci per coordinare team, attività e risorse, assicurando una gestione fluida e orientata al raggiungimento degli obiettivi. - Valutazione e analisi del feedback
Interpretazione dei dati raccolti per migliorare continuamente l’esperienza utente, affinando prodotti e servizi sulla base delle esigenze reali. - Creazione piattaforme web booking (Siti, Landing page)
Progettazione e realizzazione di siti web e pagine dedicate alle prenotazioni, ottimizzate per promuovere l’offerta turistica e facilitare la conversione.
Il corso è rivolto a aspiranti operatori del settore turistico e alberghiero, professionisti del marketing digitale, giovani in cerca di occupazione e chiunque desideri acquisire competenze aggiornate per lavorare nel turismo digitale.
Non sono richiesti titoli specifici, se non la conoscenza della lingua italiana almeno a livello B2, motivazione e interesse per il settore, insieme ai requisiti previsti dal bando regionale:
- età compresa tra 18 e 64 anni
- status di persona disoccupata non iscritta al programma GOL o working poor o occupata sospesa in cassa integrazione guadagni straordinaria
- possesso di SPID oppure CIE/CRS con PIN
METODOLOGIA DIDATTICA
Lascia un commento