Esperto di gestione delle strutture turistico ricettive

Percorso ITS gratuito – finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU (PNRR).

Il profilo in uscita integra competenze in marketing e promozione del territorio, pianificando e organizzando strategie di commercializzazione anche attraverso strumenti di AI e one-to-one marketing.

 

Sa customizzare l’offerta, definendo strategie di fidelizzazione e customer satisfaction.

 

Analizza il mercato turistico in termini di domanda e concorrenza, pianificando il posizionamento dell’impresa.

 

Coordina la qualità dei servizi, i rapporti con fornitori e clienti interni/esterni e gestisce le risorse umane.

 

Definisce strategie di revenue management e partecipa ai processi amministrativo-contabili.

 

Il legame col territorio si esprime nella valorizzazione dell’offerta locale, nel monitoraggio del potenziale turistico e nella costruzione di esperienze personalizzate e sostenibili, in rete con l’ecosistema ospitale regionale.

 

Il percorso ha durata biennale, per un totale di 1800 ore di formazione, di cui 800 ore svolte direttamente in aziende selezionate del settore.

 

Un’opportunità formativa concreta e professionalizzante, pensata per preparare figure tecniche altamente specializzate, pronte ad affrontare le sfide del turismo contemporaneo.

 

Al termine dei corsi, i partecipanti conseguiranno un diploma di specializzazione tecnica superiore per le tecnologie applicate, riconosciuto a livello nazionale e corrispondente al quinto livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).

 

Il percorso inizierà entro fine novembre 2025 e avrà una durata biennale pari a 1800 ore di cui 800 di stage in azienda suddivise equamente nei due anni.

 

Il percorso alternerà lezioni più teoriche con attività pratiche e di esercitazioni compreso un modulo dedicato all’orientamento.

L’obiettivo è quello di supportare la scelta del percorso intrapreso comprendendo ruoli e mansioni della figura professionale, tenere alta la motivazione e favorire l’inserimento lavorativo.

 

Alcuni argomenti saranno trattati totalmente in lingua inglese.

 

MODULI E COMPETENZE DI RIFERIMENTO

 

1. SOFT SKILLS

Competenze per la vita

 

2.COMPETENZE TRASVERSALI

  • Essere in gradi di comunicare e relazionarsi in modo adeguato, anche in lingua inglese

  • Essere in grado di mettere in atto comportamenti relativi alla sicurezza e all'igiene sul posto di lavoro

 

3. COMPETENZE PROFESSIONALI

  • Organizzare e pianificare attività di promozione e commercializzazione, utilizzando anche strumenti di marketing, web marketing e AI
  • Essere i grado di definire e monitorare le strategie di fidelizzazione della clientela e la customer satisfaction
  • Essere in grado di gestire ed organizzare il personale
  • Essere in grado di analizzare e interpretare il mercato turistico sia in termini di concorrenza che di domanda effettiva e potenziale e analizzare il posizionamento e le scelte di business dell'impresa
  • Essere in gradi di definire, pianificare e verificare un piano della qualità dei servizi offerti
  • Essere in grado di definire e coordinare i rapporti con fornitori e clienti, interni ed esterni dell'industria dell'ospitalità
  • Essere in grado di definire, pianificare e verificare strategie di revenue management
  • Essere in grado di partecipare ai processi di gestione amministrativa/contabile dell'impresa ricettiva

 

4. CONSOLIDAMENTO E APPLICAZIONE 

project work

 

5. STAGE

in aziende selezionate

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra newletter e segui la nostra pagina Linkedin !


Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento. Utilizza anche cookie analitici e cookie di marketing, che sono disabilitati di default e vengono attivati solo previo consenso da parte tua.

Per saperne di più x