Tecniche innovative per l'edilizia

Corso di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS)

Il Tecnico superiore per l’edilizia innovativa opera negli interventi edilizi di costruzione, riqualificazione e manutenzione. Riconosce e applica tecnologie, utilizza impiantistica e materiali innovativi per garantire e migliorare la qualità, la sicurezza e la conservazione del patrimonio edilizio. E’ in grado di prefigurare interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche e il miglioramento delle prestazioni acustiche delle opere edili e sa assumere comportamenti e strategie funzionali ad un’efficace ed efficiente esecuzione delle attività.
Fornisce in particolare supporto tecnico specialistico riguardo alla corretta combinazione di differenti materiali in funzione del sistema e delle tecnologie costruttive adottate e alla definizione dei dettagli, in base al risultato energetico ambientale che si vuole ottenere e al budget economico disponibile.

DURATA: 800 ore (480 aula, 320 stage).

SVOLGIMENTO: da settembre 2018 a luglio 2019.

FREQUENZA: dal lunedì al venerdì con orario diurno e pomeridiano.

DESTINATARI / REQUISITI PER L’ACCESSO: Giovani under 30 disoccupati, inoccupati o inattivi in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di istruzione e formazione professionale, previo accertamento delle competenze in ingresso (attraverso selezione).

PREISCRIZIONI: inviare una mail di richiesta a f.peruch@enaip.fvg.it

ENTE GESTORE: EnAIP Friuli Venezia Giulia

SEDE DI SVOLGIMENTO: via Pasch, 83, Cordenons (PN)

ATTESTATO RILASCIATO: Certificazione di Specializzazione Tecnica Superiore (livello EQF IV) rilasciato dalla Regione FVG e valido in tutta l’Unione Europea /  Attestato Esperto Protocollo Itaca base rilasciato da IiSBE ITALIA.

PROVE DI SELEZIONE:  

1. SCHEDA RILEVAZIONE CREDITI/PORTFOLIO PERSONALE (punti da 0 a 30): Per la ricognizione e auto-valutazione del titolo di studio, dell'esperienza formativa e lavorativa pregressa e delle conoscenze linguistiche/informatiche il candidato compilerà una scheda di rilevazione su format rilasciato dall’Ente gestore. 
2. TEST TECNICO (punti da 0 a 30): Il test tecnico andrà a verificare competenze in ambito di disegno tecnico, tecnologia dei materiali e sistemi costruttivi. 
3. COLLOQUIO MOTIVAZIONALE/ATTITUDINALE (punti da 0 a 40): Il colloquio sarà di tipo semi strutturato mirato a verificare le variabili motivazionali e attitudinali. Per ogni colloquio sono previsti 15/20 minuti. 
Per i candidati stranieri è richiesta una conoscenza della lingua italiana almeno pari al livello B.1 del Portfolio Europeo delle Lingue. Il livello posseduto verrà autocertificato dal candidato.

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI IN USCITA DAL PERCORSO FORMATIVO

  • Effettuare procedure di diagnosi energetica su edifici esistenti.
  • Individuare gli elementi essenziali degli interventi di miglioramento energetico da realizzare (tipologia di intervento, caratteristiche, finalità) ed i sistemi energetici più idonei agli interventi stessi.
  • Valutare le caratteristiche funzionali, applicative ed economiche delle diverse tecnologie disponibili, rispetto alle specifiche del progetto tecnico.
  • Individuare soluzioni tecnologiche per il miglioramento dell’isolamento acustico degli edifici e l'ottenimento di un comfort acustico indoor e applicare tecniche di misura fonometrica in opera per la verifica.
  • Effettuare le scelte più opportune per garantire una elevata qualità ambientale interna, effettuando i calcoli e definendo le soluzioni architettoniche e tecniche che garantiscono il miglior comfort termoigrometrico, un'idonea illuminazione naturale, l'assenza di rischi per quanto riguarda l'inquinamento elettromagnetico o da radon, il risparmio della risorsa idrica.
  • Selezionare i componenti edilizi in base al contenuto di riciclato, alla disassemblabilità, alla riciclabilità a fine vita.
  • Individuare i materiali migliori sotto il profilo della salubrità (materiali privi di sostanze pericolose, scarsamente emissivi) e riconoscere in modo corretto lo scenario di fine vita.
  • Verificare la rispondenza tra le performance energetiche e ambientali attese e le performance realmente raggiunte dall'edificio.
  • Riconoscere i Sistemi di certificazione dei prodotti e dei materiali, le dichiarazioni ambientali di prodotto, le marcature e le etichettature per garantire il raggiungimento dei relativi Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal D.M. 11/10/2017 e per l'applicazione dei processi di certificazione energetico-ambientale (BEEM, LEED, ITACA, CASAKLIMA, ecc.).


CREDITI UNIVERSITARI: l’ottenimento dell’attestato IFTS potrà consentire il riconoscimento di CFU, fino a 15, da parte dell’Università degli Studi di Udine e fino a 18 da parte dell’Università degli Studi di Trieste, in base al Corso di Laurea prescelto. Il Collegio Nazionale dei Geometri sta valutando la possibilità di riconoscere tutto o parte del percorso IFTS ai fini del praticantato obbligatorio. La formalizzazione del riconoscimento sarà disposta direttamente dal Collegio Provinciale di riferimento sulla base dei criteri enunciati dall'art. 17 delle Direttive C.N. (Tabella A).

RESPONSABILE DEL CORSO dott.ssa Francesca Peruch - f.peruch@enaip.fvg.it  -  0434 586438-423-434 www.enaip.fvg.it 

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra newletter e segui la nostra pagina Linkedin !


Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento. Utilizza anche cookie analitici e cookie di marketing, che sono disabilitati di default e vengono attivati solo previo consenso da parte tua.

Per saperne di più x