Green Public Procurement- Acquisti verdi per le imprese
La Commissione europea definisce il Green Public Procurement (GPP) come “… l’approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”. Con il nuovo Codice Appalti, il GPP è diventato obbligatorio per la P.A. e, per partecipare agli appalti, le imprese devono ripensare beni e servizi in chiave green.
Obiettivi del corso
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per gli acquisti verdi a giovani fino a 29 anni. I partecipanti apprenderanno nozioni e strumenti per la redazione di capitolati d’appalto e offerte economiche nell’ambito del Green Public Procurement.
Verranno trattati i seguenti temi:
- appalti e contratti
- aspetti ambientali e certificazioni
- GPP e criteri ambientali minimi
- redazione di appalti e offerte green
- sicurezza
- esercitazione (16 ore, redazione di un capitolato d’appalto, di un contratto e di un’offerta economica)
Al termine delle lezioni, il soggetto promotore organizzerà una giornata di incontri individuali con P.A., imprese e operatori che valuteranno i profili professionali per un eventuale inserimento in tirocini extra-curriculari di tre mesi (con indennità mensili da € 300,00 a € 500,00), nell’ambito del progetto “CO-Mantova – Economia collaborativa e innovazione per l’inclusione socio-lavorativa”, finanziato da Fondazione Cariverona.
Lascia un commento