Progettazione industriale con Solidworks
	PERCHÉ PARTECIPARE 
	Per  acquisire  competenze,  progettare  e  modellizzare  oggetti,  componenti  e  assiemi,  utilizzando  software  per  la  progettazione assistita  (Solidworks). Al  termine del percorso l’allievo/a sarà in grado di:
- interpretare e realizzare disegni tecnici di particolari e complessivi meccanici applicando le norme UNI,
- realizzare modelli 3D dei singoli componenti,
- elaborare i disegni costruttivi di parti e assiemi.
	DESTINATARI
	Possono partecipare tutte le persone iscritte al programma PIPOL (fasce 2, 3, 4, 5). 
CONTENUTI
DISEGNO TECNICO MEDIANTE SOFTWARE CAD 2D
- Realizzare le viste quotate dell'oggetto
- Creare il layout
- Creare e gestire simboli e libreria
- Definire le distinte dei particolari
- Eseguire e gestire le stampe
COMPONENTI
- Estrusioni e tagli (con e senza sformo)
- Rivoluzioni e tagli
- Estrusione di testi
- Piani ed assi ausiliari
- Forature automatiche
- Modellazione di famiglie di componenti
- Tecniche di progettazione
3D ASSIEMI MECCANICI
- Accoppiamento delle sole parti funzionali
- Simulazione del funzionamento
- Regole di creazione di famiglie di assiemi utilizzando famiglie di componenti
- Estrazione di singole parti da una parte creata con la tecnica dei corpi solidi e creazione del rispettivo assieme
DISEGNI COSTRUTTIVI
- Viste di componenti, parti e assiemi
- Sezioni di componenti e di assiemi (componenti nascosti e componenti non sezionabili)
- Quotatura con inserimento automatico e manuale delle quote nel disegno
- Annotazioni, tolleranze dimensionali e geometriche, rugosità, simboli di saldatura
RENDERING E PROTOTIPAZIONE
- Acquisizione di texture e creazione di mappe per definire nuovi materiali
- Definizione dei soggetti del rendering/animazione e degli elementi a contorno per la sua creazione
- Predisposizione files per prototipazione ed esportazione
	RICERCA ATTIVA DEL LAVORO 
	SICUREZZA GENERALE 
	AUTOIMPRENDITORIALITA’ 
	INIZIO CORSO
	10 Settembre 2018 
	DURATA
	Il corso avrà una durata di 200 ore. 
	Il progetto è cofinanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo 2014/2020
	SEDE DEL CORSO 
	ENAIP Friuli Venezia Giulia, Centro Servizi Formativi di Cordenons (PN), via Pasch 83, 33084 Cordenons (PN),  tel. 0434 586411 / fax 0434 580797 
	
	COME PARTECIPARE
Per partecipare al corso è necessario iscriversi al programma PIPOL registrandosi in modo autonomo sul PORTALE della Regione. Le persone già iscritte a PIPOL, ma che avevano fatto una richiesta diversa, dovranno modificare il Piano d’Azione Individuale (PAI), sempre presso il CPI.
	ATTESTATO
	Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza rilasciato dalla Regione FVG e un attestato di Formazione generale per la sicurezza dei lavoratori.  
	PER INFORMAZIONI
	Mauro Gasparotto - m.gasparotto@enaip.fvg.it - tel. 0434 586436

Lascia un commento